Ricerca Avviata

Progetto IDEE - "Citizen scientists in action for environment"

Giovedì 25 Maggio 2023 alle ore 14.30 presso l'Università degli Studi di Salerno si terrà l'incontro di disseminazione dell'attività "Citizen scientists in action for environment", promossa dal Dipartimento di Chimica e Biologia (DCB) di UniSA nell'ambito del Progetto IDEE e realizzata in collaborazione con l'azienda Sense Square Srl.

Tale attività, che ha coinvolto circa 400 studenti e docenti di 9 scuole secondarie (tra cui codesta Istituzione scolastica), ha portato alla costituzione di una Rete di monitoraggio della qualità dell'aria, con Osservatori della qualità dell'aria presso tutte le scuole partecipanti: nel corso dei due anni scolastici 2021-22 e 2022-23 sono stati installati, negli edifici scolastici, dei sensori per il monitoraggio in continuo delle polveri sottili (PM1, PM2,5, PM10) nell'area della scuola, collegati ad una piattaforma informatica per la raccolta dati; studenti e docenti delle scuole hanno partecipato ad un percorso di formazione su elaborazione, interpretazione e reporting dei dati ottenuti. Ciascuna scuola ha quindi acquisito un corredo tecnologico ed un pacchetto di competenze che le consente di contribuire al monitoraggio ambientale e alla divulgazione dei dati sul proprio territorio.
 
Oltre alla possibilità di elaborare i dati raccolti per qualsiasi periodo monitorato, è disponibile una visualizzazione sintetica dell'andamento degli inquinanti nella settimana e nel giorno correnti (con grafici dei valori medi giornalieri e orari aggiornati in tempo reale). Per questa visualizzazione sono riportati specifici link nel file allegato (per alcune scuole il sistema è in fase di completamento/manutenzione). E' raccomandata la condivisione di tali link e la loro pubblicazione sui siti istituzionali delle rispettive scuole, sulle pagine social, sui monitor presenti negli istituti, ecc. in modo da rendere noti ad un pubblico vasto i livelli di inquinamento rilevati nel territorio.
 
Nell'incontro conclusivo del 25 maggio, come precedentemente concordato, saranno protagonisti gli studenti delle scuole coinvolti nel percorso formativo, che presenteranno e discuteranno gli esiti di uno studio ambientale effettuato con i dati dei sensori. 
Di seguito il link dell'informativa dell'incontro pubblicata sul sito UNISA: